-
Il caso dell’Hotel Mary accende i riflettori sulle autorizzazioni comunali
“Potremmo in un certo senso parlare di “abusi autorizzati, siamo ormai alla nuova frontiera dell’edilizia speculativa: opere autorizzate da tutti gli uffici ma che, a ben vedere, non si sarebbero mai potute avallare…
-
WWF parte civile nel processo su Punta Campanella, c’è udienza lunedì 6 luglio
MASSA LUBRENSE – Domani, lunedì 6 luglio 2020, alle ore 12 si terrà una nuova udienza penale presso il Tribunale di Torre Annunziata, per il processo di Punta Campanella in cui il WWF…
-
Piano di Sorrento, avvelenati gli aranci amari piantati 16 anni fa su Corso Italia
“Quando si visita una città, quello che resta nella mente sono le sue strade. Se le strade sono squallide, anche la città avrà un aspetto squallido”. Prima c’erano alberature di Albizia poi, sedici…
-
Piano di Sorrento, il WWF al Comune: fermate il nuovo autolavaggio a Via dei Platani
“Nel comune di Piano di Sorrento, con permesso di costruire n° 669/08 rilasciato alla OSA S.p.a. nell’agosto 2010 fu delocalizzato l’impianto di distribuzione dei carburanti Esso da via Bagnulo a via dei Platani,…
-
Sorrento, la Procura della Repubblica sequestra il cantiere del “Vallone dei Mulini”
di Claudio D’Esposito* ANCORA INTEGRO IL COSTONE TUFACEO CON LA LUSSUREGGIANTE FLORA ENDEMICA, MA DEL “VECCHIO RUDERE” RICONQUISTATO DALLA VEGETAZIONE RESTA, ORMAI, SOLO UN ROMANTICO RICORDO. SALVI GLI SPETTACOLARI ESEMPLARI MONUMENTALI DI QUERCUS…
-
A Meta ritornano gli alberi nel fondo disboscato: brindano WWF e Vas
META – Alla fine si son dovuti arrendere in Municipio e firmare l’atto che dispone il ripristino dello stato dei luoghi ne lfondo disboscato su Corso Italia dove si dovevano costruire 14 box…