NAPOLI – Il lavoro che ha svolto Giuseppe Tito, consigliere metropolitano con delega al Piano Strategico, ha meritato il pubblico riconoscimento da parte del sindaco metropolitano Luigi de Magistris che ha evidenziato la straordinarietà dell’intervento che ha coinvolto tutte le Amministrazioni dell’area partenopea nella realizzazione di importanti progetti a livello locale. Ad assistere ai lavori del consiglio oggi in Città Metropolitana c’erano tanto amministratori locali e i rappresentanti dei Comuni della Penisola Sorrentina che hanno beneficiato degli interventi finanziati dalla Città Metropolitana e che è possibile consultare su questo link.
VICO EQUENSE – Il sindaco Andrea Buonocore ha azzerato la Giunta e proceduto alla nomina di tre nuovi assessori. Si tratta di Domenico Trombetta, 36 anni, consigliere comunale di maggioranza; Paola di Gennaro, 41 anni, avvocato e di Elisabetta Cioffi, 36 anni, dottore commercialista. Confermato l’incarico per gli assessori Franco Lombardi che resta vice sindaco e Gennaro Cinque. L’intero gruppo consiliare di maggioranza, che è stato coinvolto dal sindaco in questa importante e delicata fase di verifica politica, ha interamente condiviso la necessità di procedere a una turnazione degli assessori, anche per dare nuovo slancio all’azione dell’amministrazione comunale. Continua a leggere

Andrea Buonocore

Gennaro Cinque
Da qualche giorno la stampa (ieri Agorà, oggi Metropolis) prospetta la fine anticipata della consiliatura di Andrea Buonocore sindaco di Vico Equense per le critiche situazioni finanziarie in cui versa l’Amministrazione e le querelle delle due Assessore alle Finanze (Laura Del Pezzo) defenestrate in successione per aver toccato questioni scottanti come, per esempio, l’individuazione di una lista di grandi evasori dei tributi locali notificata al Sindaco a mezzo pec dall’ex assessora Daniela Diana successivamente dimessasi o messa in condizione di rinunciare all’incarico, ma non di spiegare pubblicamente le ragioni del suo dietrofront. Su tutto sembra aleggiare l’ombra di Gennaro Cinque (oggi assessore nella giunta-Buonocore) che parrebbe intenzionato a riprendersi la fascia tricolore provvisoriamente aggiudicata a Buonocore, ma giusto per il tempo necessario a “recuperare la candidabilità a sindaco” sospesa per legge dopo due mandati consecutivi. Continua a leggere

Lorenzo Balduccelli
Il primo ad alzare la voce è stato Lorenzo Balduccelli, sindaco di Massa Lubrense, per contestare la decisione dell’ANAS di chiudere la statale 145 per effettuare i lavori sul viadotto San Marco che dalla galleria Privati porta verso il casello autistradale di Castellammare.

Gennaro Cinque
In effetti Balduccelli è stato l’unico insieme all’assessore Gennaro Cinque di Vico a partecipare alla riunione in Prefettura con Anas e Città Metropolitana e lì apprende dell’intento dell’Anas di procedere ai lavori nel mese di luglio. Il clima si fa incandescente con l’Anas che rivendica il potere di emettere una propria ordinanza per procedere alla chiusura, procedura contestata da Balduccelli che evidenzia allora l’inutilità dell’incontro proponendo la chiusura dall’1 ottobre al 20 novembre e dal 10 gennaio a l10 marzo nelle ore notturne e con senso unico alternato diurno e apertura nei week-end. Continua a leggere

Nello Di Nardo

Flora Beneduce
Ancora ritocchi in diverse formazioni elettorali per le candidature a Camera e Senato quando ormai mancano poche ore alla scadenza del termine per la presentazione delle liste. In Forza Italia vive ore di ansia Nello Di Nardo dato per sicuro candidato prima di scoprire che anche la sua candidatura era in bilico. Soltanto stasera si saprà se ho ottenuto il posto tra quelli eleggibili. In corsa anche Flora Beneduce, consigliera regionale campana, di recente coinvolta nell’inchiesta sul voto di scambio insieme a Luigi e Armando Cesaro. Continua a leggere

Giuseppe Tito

Sagristani e Longobardi
Un giorno si e pure l’altro Giuseppe Tito si produce in endorsement a sostegno della candidatura di Piergiorgio Sagristani alle prossime elezioni politiche omettendo di spiegare, però, con quale partito e se alla Camera o al Senato. Invoca a sostegno del sindaco di Sant’Agnello l’impegno di tutti i Sindaci in nome dei presunti interessi della Penisola Sorrentina ad avere a Roma un proprio esponente. Anche qui non si capisce bene per fare che cosa visto che in Parlamento ci si va per governare l’Italia e non i Comuni i cui diretti interessi si tutelano sul campo, cioè nelle Amministrazioni locali e alla Regione Campania. Continua a leggere
Commenti recenti