Ormai i social, come pure i giornali on-line, hanno un potere incredibile di diramare fatti¬izie che, a seconda di come sono “impaginate e vendute“, diventano virali.
Queste rimbalzano e si diffondono in progressione geometrica, spesso senza alcun filtro o controllo della veridicità, ad una velocità tale che ogni eventuale smentita o rettifica non troverà mai più sufficiente spazio analogo. A volte le notizie servono ad esaltare e magnificare qualcuno o qualcosa, a fare promozione e marketing, altre volte a dare spiegazioni (in)credibili a fatti “misteriosi” che accadono (tipo caduta di pietre da una montagna bruciata?), altre volte, e siamo alla cronaca attuale, a diffamare e calunniare qualcuno – ritenuto reo delle più atroci torture ai danni di poveri animali – finendo con l’incitare le folle all’odio e al linciaggio, non solo mediatico ma anche fisico, fregandosene della violazione della privacy ed arrivando a “creare il mostro” … o meglio “la strega” da andare ad uccidere, tutti insieme – perchè l’unione fa la forza – sfondando la porta del castello maledetto… perchè non c’è più tempo di aspettare che la legge faccia il suo corso! Continua a leggere
SORRENTO – La vicenda ha riempito le cronache ferragostane suscitando numerose e legittime perplessità: l’Arpac ha rilevato il superamento dei limiti di legge dell’inquinamento fecale a Marina Grande statuendo la non-balneabilità del lido fino a nuovo prelievo e diverso responso. Toccava al Sindaco Giuseppe Cuomo interdire la balneazione nello specchio d’acqua che, tra l’altro, è stata insignito di Bandiera Blu per la prima volta proprio quest’anno. Cuomo ha deciso di non emettere la relativa ordinanza evidentemente rinviando la decisione al successivo prelievo e analisi sullo stato delle acque. Il responso ha dato esito positivo, nel senso che i valori sono rientrati nei limiti di legge, per cui Cuomo è riuscito a bypassare l’obbligo del divieto di balneazione. Continua a leggere
PIANO DI SORRENTO – Ancora uno scempio, ancora un maestoso albero di macchia mediterranea vittima della mano dell’uomo che questa volta ha infierito sul tronco della pianta provocandone la morte. Tutto documentato dal WWF Terre del Tirreno che ha sporto una denuncia alle Forze dell’ordine e al Sindaco di Piano di Sorrento, chiedendo un immediato intervento atto ad individuare e punire i responsabili del vergognoso ed incivile gesto ed ottenere il reimpianto di una nuova alberatura della stessa specie, con un esemplare che abbia già notevoli dimensioni in modo da poter svolgere, quanto prima, l’importante ruolo ecologico e paesaggistico dell’albero sabotato. Continua a leggere
SORRENTO – Riflettori puntati sul Vallone dei Mulini dove sono in corso i lavori di ristrutturazione da parte della società Maccaronificio Srl amministrata da Mariano Pontecorvo, consigliere comunale di maggioranza. Paolo Esposito, consigliere di opposizione, ha indetto per lunedì 9 luglio alle ore 18 un presidio-incontro sulla terrazza che sovrasta il Vallone cui parteciperanno Claudio d’Esposito Presidente del WWF Terre del Tirreno, Salvatore Caccaviello Resp. Ass. VAS Onlus, il prof. Riccardo Canniparoli geologo, Francesco Emilio Borrelli consigliere regionale della Campania, Rosario Fiorentino referente reg.le Associazione “I Cittadini contro le Mafie e Corruzione” e lo stesso consigliere Esposito.
La Pineta de “Le Tore” con i suoi 526 m è il punto più alto della dorsale da Sant’Agnello a Punta Campanella e, con la sua splendida posizione geografica con vista sui due Golfi e sugli isolotti de Li Galli, è uno dei luoghi paesaggisticamente più belli della Campania. Si estende su un’area di circa 20 ettari ed è proprietà del Comune di Sorrento. Essa è inserita in un contesto di pascoli e impianti agricoli, con i quali costituisce i 100 ettari del Parco Territoriale previsto dal Piano Urbanistico del 1987, e ricade all’interno della rete Natura 2000, ovvero di un’area destinata alla conservazione della biodiversità e alla tutela degli habitat. Continua a leggere
Commenti recenti