SORRENTO – L’avv. Emiliostefano Marzuillo ha rassegnato le dimissioni dalla carica di presidente del consiglio comunale con una lettera protocollata nella giornata di ieri indirizzata al Sindaco Giuseppe Cuomo, alla consigliera anziana Guglielmina Ciampa e all’intero consiglio comunale oltre che alla segretaria generale. Scrive Marzuillo: “Con la presente comunico le mie dimissioni dalla carica di Presidente del consiglio comunale, nel sereno rispetto degli impegni politici precedentemente assunti. Continua a leggere
SORRENTO – Ci si aspettava una fontana a Piazza Lauro, invece hanno costruito una piscina, un lavabo che davvero nulla aggiunge in termini di attrazione a quest’area che domenica 2 giugno riapre completamente i battenti dopo la prolungata chiusura. Sui social impazzano ironia e dissenso per quest’opera voluta dall’Amministrazione che la definisce “vasca ornamentale”. Dal Comune fanno sapere che il restyling ha riguardato la redistribuzione degli spazi, una nuova pavimentazione e l’installazione della vasca. “L’ordinanza del dirigente Antonio Marcia prevede l’istituzione del senso unico di marcia con accesso da corso Italia ed uscita dal varco di fronte via De Curtis. Continua a leggere
E’ venuto a mancare nella notte a Roma l’82enne armatore Mariano Pane originario di Piano di Sorrento dove, a cavallo degli anni 60/70, è stato anche vice sindaco della Giunta Lamaro (dal 1964 al ’66 quando, assessore al bilancio non presentò il bilancio, il consiglio fu sciolto e il Comune commissariato). Pane stato un versatile imprenditore nel settore marittimo a livello internazionale e l’artefice dei primi battelli antinquinamento marino, i Pelikan. E’ stato l’unico italiano a diventare vice presidente mondiale dell’International Chamber of Shipping, l’Associazione che annovera la quasi totatlità della flotta mercantile mondiale. Pane è stato il proprietario della Villa Tritone a Sorrento fino a quando, nel 2012, fu venduta per 32 milioni di euro. Autore con la moglie Rita Vessichelli del libro “I Sapori del Sud” coltivava una passione assoluta per la “treccia sorrentina” di cui era una grande estimatore come rivela nell’intervista a Piero Badaloni che vi proponiamo. Le esequie si svolgeranno nella Basilica di San Michele Arcangelo a Piano di Sorrento sabato 1 Giugno alle ore 10. Condoglianze da PinP alla famiglia per la grave perdita.
L’intervista a Pane di Piero Badaloni su RAI1 nel 1990.
E’ vergognoso lo stato in cui versa il sottopassaggio della Stazione Circumvesuviana a Sorrento, capolinea di un tragitto che è anche la principale e ultima fermata dello speciale treno turistico, il Campania Express. A febbraio scorso già ne scrivevamo dopo diverse segnalazioni da parte di utenti che, oltre alle pareti imbrattate, riferivano anche di un insopportabile “puzzo di piscio” che rende il transito nel sottopassaggio assolutamente indecente. Le foto che pubblichiamo sono state scattate questa mattina a Sorrento e chi ce l’ha segnalate riferisce di una situazione divenuta igienicamente insopportabile. Continua a leggere
“Primo ente in Italia meridionale ad occuparsi di educazione all’ambiente, il CMEA nasceva nel 1979, in particolare grazie all’energia creativa, l’intuito e le relazioni dell’assessore allo sport e turismo, Prof. Antonino Fiorentino, direttore e protagonista delle attività del centro per trent’anni. Il Centro era la diretta gemmazione dell’Anno Ecologico voluto dall’Amministrazione Comunale nel 1978 con due momenti centrali: il convegno “Vita e morte dei nostri fondali” dedicato al Golfo di Napoli e l’iniziativa di formazione “Sorrento per la tutela dell’ambiente”. Continua a leggere
Commenti recenti