MASSA LUBRENSE – Arriva la svolta sulla tassa per i rifiuti. Il consiglio comunale su proposta dell’Assessore all’ecologia Sonia Bernardo ha previsto una serie di modifiche del regolamento sulla tassa. Arriva un bonus di 90 euro per le utenze non servite vicino casa dal sistema porta a porta ed un bonus fino a 2500 euro per ognuna delle utenze turistiche e ricettive che alla fine di un periodo di sperimentazione dimostreranno di aver ridotto notevolmente i rifiuti attraverso il protocollo rifiuti zero.
Sono 318 le utenze domestiche e 12 quelle commerciali, non serviti dal servizio porta a porta che conferiscono i loro rifiuti in punti di raccolta. Si tratta di cittadini residenti in zone del territorio di difficile accessibilità per i mezzi della società Terra delle Sirene e che sono costretti a depositare i rifiuti differenziati in punti di raccolta non vicini alle loro abitazioni. Continua a leggere
PIANO DI SORRENTO – E’ stato un venerdì di passione amministrativa per il civico consesso riunito da stamattina alle 9 per l’esame e per l’ approvazione di tutti gli atti propedeutici al Bilancio di Previsione 2018. Un lungo e anche serrato confronto nel quale la maggioranza del sindaco Vincenzo Iaccarino si è confrontata compatta con l’Opposizione fino all’approvazione di tutti gli argomenti all’odg. Il Sindaco dopo l’approvazione del bilancio (alle ore 20) si è allontanato dall’aula per partecipare, come di rito, alla Processione del Cristo Morto che quest’anno vede l’Amministrazione a seguito della Congrega di Mortora.
Finisce nei guai il geologo Francesco Buonocunto per un lavoro svolto a Conca dei Marini attestando l’idoneità di lavori di messa in sicurezza senza aver fatto i controlli e i sopralluoghi come è risultato dalle indagini dei Carabinieri che hanno appurato che il professionista si trovava all’estero. Buonocunto è stato indagato dal sostituto procuratore di Salerno, Elena Guarino, con l’accusa di falsità ideologica e truffa. Continua a leggere
CAPRI – Saranno i funzionari Ministeriali dell’USTIF (Ufficio Speciale Trasporti Impianti Fissi) a dare il collaudo e quindi il nulla osta dopo aver verificato i lavori effettuati dalla funicolare di Capri, finalizzati a un piano di riammodernamento e potenziamento a basso impatto energetico. “I lavori eseguiti quest’anno sono stati particolarmente impegnativi avendo tra l’altro provveduto alla sostituzione dei motori di trazione e di tutti gli equipaggiamenti elettrici della sala macchine – dichiara l’ing. Pasquale Santoro direttore di esercizio della Funicolare di Capri – con le nuove apparecchiature avremo un impianto notevolmente più efficiente che riuscirà a trasportare, per ogni singola corsa, oltre il 20% in più dell’attuale portata tra passeggeri e bagagli”. Continua a leggere
Commenti recenti